La nostra recensione

 “Ogni giorno milioni di investitori, dilettanti e professionisti, provano che non puoi battere il Mercato. Poi c’è Warren Buffett.”

Warren Buffett è una delle persone più ricca d’America e uno dei più grandi finanzieri del mondo: il suo fondo d’investimento, nato nel 1956 con un capitale di 105.000 dollari, oggi ne gestisce 142 miliardi, ed è uno dei più solidi e profittevoli sul mercato mondiale.

L’autore ricostruisce l’ormai proverbiale “metodo Buffett” analizzando in dettaglio la sua vita privata, la sua formazione professionale, i grandi successi finanziari (Coca-Cola, IBM, Heinz), i “12 paradigmi” alla base della sua filosofia di lavoro, la psicologia dietro ogni decisione finanziaria, il valore della pazienza e la sua predilezione per gli investimenti a lungo termine.

Warren investe utilizzando un approccio più qualitativo e preferisce investire sulle imprese che hanno un’elevata capacità di crescita e nascondono un potenziale di sviluppo nel tempo.

Ad una prima lettura possono apparire principi di investimento banali eppure nascondo una profonda comprensione di quanto è celato dietro ai freddi numeri degli stati patrimoniali e dei conti economici di migliaia di società.

In una carriera finanziaria lunga quasi sessanta anni, Warren Buffett si è confrontato con un’infinità di sfide ottenendo sempre un successo senza pari. La sua umiltà, la sua integrità morale e la sua onestà intellettuale non solo lo hanno fatto amare da milioni di investitori, ma sono anche oggetto di studio per tutti coloro che decidono di intraprendere una carriera finanziaria.

Nonostante la mole di informazioni disponibili oggi sul mercato azionario, molti investitori faticano ancora a ottenere dei profitti. La visione e l’esperienza di Warren Buffett si collocano lontano dagli eccessi del mercato. Ecco perché in questa nuova edizione Hagstrom colloca la filosofia di investimento dell’Oracolo di Omaha nella giusta prospettiva storica e, contemporaneamente, mostra come è possibile usare efficacemente questo approccio nel proprio lavoro.

Dopo aver esaminato in dettaglio la sua storia personale e professionale, Hagstrom si dedica a esaminare le personalità – da Benjamin Graham e Philip Fisher a Charlie Munger – che hanno influenzato la visione finanziaria di Buffett. Di seguito viene esplorato pezzo dopo pezzo il metodo Warren Buffett, dimostrando che ciò che Buffett fa non è oltre le capacità intellettuali di ognuno di noi, e come il suo metodo nel vendere e acquistare azioni si basi su principi inattaccabili dalle mode.

Il lettore attento saprà attingere da questo libro una conoscenza molto pratica dell’analisi fondamentale.


Giudizio in breve: Non può mancare nella vostra libreria