In questo articolo, ci addentriamo nel mondo affascinante dell’high-frequency trading (HFT) e nella sconcertante verità di un mercato azionario truccato. Tutto inizia quando Michael Lewis rivela, con la publicazione di “Flash Boys“, la scioccante scoperta che il mercato azionario degli Stati Uniti non è così equo come sembra.

Brad Katsuyama, un ex trader, si trova coinvolto nell’indagine, portando alla luce pratiche nascoste che danneggiano sistematicamente alcuni investitori.

Il Dilemma del Trader

La carriera di Brad Katsuyama come trader inizia con la negoziazione di azioni energetiche, per poi passare a quelle tecnologiche. Mentre rappresenta fondi comuni e hedge fund, nota un allarmante modello: quando cerca di acquistare grandi quantità di azioni, riceve solo una frazione di quanto mostrato sullo schermo.

Questo misterioso fenomeno lo affligge per anni, finché non scopre che non è un caso isolato.

La Rivelazione dell’High-Frequency Trading

Unendosi alla Royal Bank of Canada (RBC) nel 2009, Brad assume il ruolo di gestore delle vendite e del trading elettronico. L’introduzione dell’high-frequency trading gli apre un nuovo mondo di complessità. Le aziende HFT, dotate di tecnologie all’avanguardia e algoritmi ottimizzati, frammentano gli ordini su diverse borse, consentendo loro di eseguire operazioni a velocità fulminee.

La Corsa alla Velocità

Nel mondo dell’HFT, i microsecondi contano. Le aziende si sfidano per ottenere le connessioni più veloci e cercano di essere il più vicino possibile alle borse.

Questa prossimità riduce il tempo necessario per far arrivare gli ordini, conferendo un vantaggio significativo alle aziende HFT rispetto ai trader tradizionali.

La Soluzione della Lentezza

In un’inattesa svolta, Brad capisce che la soluzione per contrastare il vantaggio dell’HFT sta nel rallentare. Assicurandosi che tutti gli ordini raggiungano le borse simultaneamente, livella il campo di gioco, annullando l’impatto del vantaggio di velocità goduto dalle aziende HFT.

Questo approccio innovativo mette in discussione l’idea prevalente che essere il più veloce sia la chiave del successo.

Il Ruolo delle Borse Valori

Le borse valori, originariamente progettate per agevolare il finanziamento delle imprese e lo scambio equo di azioni, hanno subito una trasformazione. Ora si impegnano in attività di ricerca del profitto, vendendo dati veloci e tecnologie avanzate che consentono alle aziende HFT di sfruttare le disparità informative. Questo approccio orientato al profitto solleva preoccupazioni sull’integrità e la trasparenza dei mercati finanziari.

La Proliferazione dell’High-Frequency Trading

La crescita dell’HFT è stata stupefacente, costituendo una parte significativa del volume giornaliero di scambi. Tale predominanza ha sollevato interrogativi sull’approccio tradizionale basato sui fondamentali degli investimenti e ha scatenato un dibattito sull’equità e l’integrità del sistema finanziario.

Consiglio finale

L’high-frequency trading ha rivoluzionato il mercato azionario, trasformandolo in un campo di battaglia dove algoritmi e velocità regnano sovrani. La ricerca dei microsecondi e il vantaggio della prossimità hanno creato un campo di gioco iniquo, svantaggiando gli investitori tradizionali.

Mentre il ruolo della tecnologia nel trading evolve, i regolatori e i partecipanti al mercato devono affrontare le sfide poste dall’HFT per garantire un mercato finanziario equo, trasparente e resiliente che serva gli interessi di tutti gli investitori.

Per chi volesse approfondire l’argomento, consigliamo la lettura del libro “Flash Boys” di Michael Lewis per scoprire nel dettaglio la sorprendente verità dietro il mercato azionario e il coinvolgente viaggio di Brad Katsuyama nella scoperta dell’high-frequency trading.