La nostra recensione
Il motivo principale per cui la gente ha problemi finanziari è perché ha trascorso anni a scuola senza imparare nulla sul denaro. In questo modo impara a lavorare per il denaro… e non impara mai a far lavorare i soldi per lei
Robert Kiyosaki
Il titolo del libro deriva dalle due figure paterne dell’autore:
- il padre povero (biologico): un gran lavoratore che per tutta la vita ha fatto l’insegnante alle Hawaii;
- il padre ricco: un imprenditore, amico del padre, che invece svolgeva un lavoro autonomo.
I due avevano visioni totalmente diverse nel modo di pensare: il primo era convinto che Kiyosaki dovesse studiare tanto per lavorare in un’azienda, non era amante del rischio e riteneva che la casa fosse il bene più importante.
Il secondo, al contrario, sosteneva che dovesse studiare tanto per farsi un’azienda propria, era amante del rischio ed era convinto che la casa fosse un pessimo investimento.
Riteneva inoltre l’istruzione finanziaria come la migliore arma possibile in mano ad un uomo. I soldi si guadagnano e si spendono, ma se ne si conosce il modello di funzionamento si può costruire ricchezza facendo lavorare il denaro per sè.
Padre ricco, Padre povero vi aiuterà a…
- Scardinare la convinzione che occorra uno stipendio molto alto per diventare ricchi;
- Non pensare più che la casa sia un attivo;
- Dimostrare ai genitori che il sistema scolastico non fornisce una preparazione economico-finanziaria;
- Spiegare una volta per tutte la differenza tra attivi e passivi;
- Insegnare ai vostri figli come conseguire il successo economico.

Giudizio in breve: Utile per un ottimo cambio di prospettiva.