Truffe di broker più o meno noti, nell’era di internet, sono purtroppo all’ordine del giorno. Offrendo commissioni gratuite e promettendo guadagni facili sempre più clienti ignari cascano nella loro rete mettendo a rischio il proprio patrimonio guadagnato con il tempo e duro lavoro.

Eppure esistono molti strumenti per evitare di cadere nella loro rete ma che spesso purtroppo non vengo sufficientemente pubblicizzati.

Da prediligere nella maniera più assoluta è la consultazione del seguente sito tenuto dalla CONSOB che è l’ente rivolto alla tutela degli investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano; è un’autorità amministrativa indipendente dotata di autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa, istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216..

Trovate nella sezione “Avviso ai risparmiatori” la blacklist aggiornata con l’elenco degli operatori con i quali si suggerisce fortemente di non operare.

Esiste inoltre un’altra sezione interessante denominata “Occhio alle Truffe” nel quale è riportato nel dettaglio tutta la procedura da seguire per evitare il più possibile di incorrere in rischi gravi.

Chiaramente c’è poi un altro abisso; è sicuramente importante avere una lista di operatori con il quale è meglio non operare ma tra tutti quelli che sono potenzialmente utilizzabile quale scegliere?

Per voi lettori, teniamo aggiornata questa lista di banche e broker che ci sentiamo di suggerire sia per la loro professionalità che per l’alta qualità dei servizi offerti con costi giusti.